Corso – La prefabbricazione per il rinnovo e il potenziamento sostenibile delle infrastrutture

Corso – La prefabbricazione per il rinnovo e il potenziamento sostenibile delle infrastrutture

Paver è tra gli sponsor e i relatori di:
L’industria della prefabbricazione per il rinnovo e il potenziamento sostenibile delle infrastrutture.
Garanzia dei tempi e qualità nella costruzione per il successo del PNRR.
Seminario – ONLINE 9 Novembre 2022

Programma

14:15 Saluto introduttivo
Enrico Nusiner, Presidente CTE

14:30 Introduzione
Progettazione di strutture prefabbricate nelle infrastrutture: motivazioni, vantaggi e prestazioni a ciclo di vita
Carlo Beltrami, Lombardi Ingegneria

15:05 La prefabbricazione di opere infrastrutturali, una fonte di innovazione e sviluppo
Cesare Montenet, Paver

15:40 La prefabbricazione nelle opere infrastrutturali in ambito stradale e ferroviario: vantaggi, applicazioni, esperienze e
sviluppi industriali
Dino De Toni e Giuseppe Fumagalli, SPIC

16:15 Pausa

16:30 Nuove frontiere nell’utilizzo della prefabbricazione per la realizzazione di opere infrastrutturali per il trasporto
Gilberto Dreas, Deal (Gruppo De Eccher)

17:05 Esempi applicativi di manufatti prefabbricati per la realizzazione di impalcati, gallerie, pareti fonoassorbenti
Bruno Della Bella, Diego Cian e Luca Roberti Gruppo Centro Nord, Stefano Cerea Fornace Calandra

17:40 Nuova Zelanda e USA: ricerca e nuove applicazioni avanzate delle strutture prefabbricate nelle infrastrutture
Alessandro Palermo, University of Canterbury (NZ)

18:15 Discussione

18:30 Chiusura

Quota di iscrizione
€ 70,00+IVA

Quota di iscrizione ridotta per i soci CTE
€ 50,00 (quota non soggetta ad IVA)

Crediti
Il rilascio di 3 crediti formativi professionali (D.P.R. 137 del 07/08/2012) sarà valido per i soli iscritti all’Albo degli
Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Il riconoscimento dei crediti sarà subordinato ad una frequenza del
100% dell’evento.

ISCRIZIONI: MODULO ONLINE