BIOPLUS

Blocco antisismico prefabbricato in calcestruzzo.

IL SISTEMA COSTRUTTIVO CERTIFICATO PER L’EDILIZIA ANTISISMICA E SOSTENIBILE

BioPLUS® è un sistema costruttivo brevettato, composto da una famiglia di blocchi cassero di calcestruzzo antisismico alleggerito di argilla espansa Leca, con l’integrazione di uno strato di isolante Neopor ad alta densità.

Bioplus è certificato per essere utilizzato nell’edilizia antisismica.

Permette inoltre di ottenere i vantaggi statici di una struttura scatolare a resistenza diffusa e quelli di un involucro ad alta efficienza energetica per un elevato benessere abitativo grazie al suo elevato isolamento termico e alla sua massa e inerzia termica.

Un edificio BioPLUS® soddisfa i requisiti della sostenibilità ambientale.

BIOPLUS PER IL SUPERBONUS 110%:
per demolizioni e ricostruzioni

Bioplus è il prodotto ideale per ottenere il Superbonus 110% sia nei casi di demolizione, sia nei casi di ricostruzione. È un blocco per l’edilizia antisismica e sostenibile, quindi risponde a tutti i criteri per ottenere gli sgravi fiscali del Superbonus.
Il Decreto Rilanco prevede come obbligatori i CAM per i materiali isolanti utilizzati per gli interventi che vogliono ottenere il Superbonus 110% e Bioplus rispetta i criteri CAM.

BIOPLUS: BLOCCO E SISTEMA COSTRUTTIVO PER L’EDILIZIA ANTISISMICA

Il sistema BioPLUS è studiato per garantire una resistenza diffusa su tutte lepareti dell’edificio: le cavità presenti nei blocchi e gli alloggi per la disposizionedei ferri di armatura consentono, con il successivo getto di calcestruzzo, di formare bielle resistenti all’interno dei setti murari in grado di resistere alle azioni sismiche in maniera omogenea.

Le prove di laboratorio antisismiche
Il sistema costruttivo BioPLUS è stato sottoposto a prove sperimentali antisismiche presso EUCENTRE.

È stato approvato dal consiglio superiore LLPP il 10 febbraio del 2011.
Da allora è stato utilizzato in più di 170 cantieri.

La classe A+
Il parametro che fornisce la fotografia della capacità di un edificio di resistere agli eventi sismici è il rischio sismico, definito in classi da A+ a G.

Con il sistema Paver Bioplus si possono ottenere edifici in classe A+.

I PLUS DI BIOPLUS

Infografica che mostra i vantaggi del sistema BioPLUS®, tra cui alta durabilità in zona sismica, isolamento termico e acustico, materiali riciclabili, assenza di malta, facilità di montaggio e conformità agli standard europei di sicurezza e qualità. In basso a destra è presente il logo del Green Building Council Italia, indicando l'adesione a criteri di sostenibilità ambientale.

BIOPLUS: IL BLOCCO PER L’EDILIZIA PUBBLICA SOSTENIBILE NEL PIENO RISPETTO DEI CAM – CRITERI AMBIENTALI MINIMI

I CAM – criteri ambientali minimi
Per diffondere tecnologie e prodotti per l’edilizia sostenibili, “circolari” e per diffondere l’occupazione “verde”, il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare ha introdotto i Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sono l’attuazione del Piano di Azione Nazionale in osservanza alla procedura europea di Green Procurement (Acquisti Verdi) per gli acquisti di prodotti e servizi delle Pubbliche Amministrazioni a basso impatto ambientale.

Con il Decreto Ministeriale dell’11 ottobre 2017, sono stati introdotti i CAM per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per nuove costruzioni, ristrutturazione e manutenzione di tutti gli edifici pubblici. Questi requisiti sono obbligatori per gli edifici pubblici e riguardano le prestazioni dell’edificio e i materiali presenti all’interno per ridurre l’utilizzo di risorse naturali nella fase di produzione e per incrementare il riutilizzo e riciclo a fine vita dell’edificio.

BioPlus risponde ai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Utilizza come materiale principale per l’argilla espansa Leca, la prima argilla prodotta in Italia, materiale naturale certificato come prodotto sostenibile nell’impiego delle edificazioni.

Ecco come Bioplus rispetta le specifiche tecniche dei componenti edilizi:

BIOPLUS: EFFICIENZA ENERGETICA, ISOLAMENTO TERMICO E ISOLAMENTO ACUSTICO NELL’EDILIZIA

Benessere e risparmio energetico sono i due obiettivi principali che devono essere raggiunti quando si costruisce un edificio sostenibile.

L’efficienza energetica e l’isolamento termico

Il blocco Bioplus garantisce all’involucro edilizio le due caratteristiche fondamentali per garantire l’efficienza energetica:

L’isolamento acustico

Oltre a un efficace isolamento termico, i blocchi Paver Bioplus garantiscono anche un ottimo isolamento acustico. I suoni tipici dell’ambiente urbano sono il rumore del traffico, eventuali lavori svolti nelle vicinanze della casa (un tosaerba o lavori edili), impianti particolari dello stesso edificio (come ad esempio la ventola di climatizzatore).
Le onde sonore provenienti dall’esterno colpiscono la parete: una parte di esse viene rimbalzata mentre un’altra riesce a penetrare nell’ambiente domestico.
I blocchi Paver Bioplus, grazie a materiali particolari con funzioni fonoisolanti e fonoassorbenti, impediscono alle onde sonore di portare i rumori all’interno della casa, garantendo un ottimo isolamento acustico dell’abitazione e un maggiore comfort.

La Legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge N. 447 del 26 ottobre 1995 e successivi decreti attuativi, leggi regionali e norme tecniche), normativa di riferimento per l’isolamento acustico, esprime un concetto fondamentale: il rispetto dei requisiti acustici passivi va dimostrato a cantiere finito.
Ogni componente dell’involucro edilizio quindi concorre al raggiungimento dei requisiti, che, se non rispettati compromettono il valore economico di un immobile.

Il benessere interno
La stratigrafia del sistema Bioplus è studiata per garantire il benessere all’interno degli ambienti:

  • Evita il fenomeno della “parete fredda” e la conseguente sensazione di malessere dovuta alla differenza di temperatura tra il centro del locale e la superficie della parete
  • I 5 cm di argilla espansa Leca dalla parte interna della parete aumentano la capacità di regolare l’umidità interna
  • L’argilla espansa offre una resistenza molto bassa al passaggio del vapore(μ=7,5) e la presenza di nervature di collegamento tra le pareti del blocco garantisce il passaggio per il vapore acqueo contribuendo all’eliminazione di condense e muffe.

BIOPLUS PER EDIFICI NZEB

Gli edifici NZEB (Near Zero Energy Buildings) sono dotati di una dispersione di calore notevolmente ridotta grazie all’isolamento termico, con un notevole risparmio di energia, e soddisfano una parte importante del fabbisogno energetico grazie all’uso di energia rinnovabile.
Il risparmio totale rispetto a un edificio tradizionale è del 70-80% circa. I blocchi BioPlus isolano la casa dalla temperatura esterna e dai rumori, e sono quindi ideali per costruire edifici NZEB a basso consumo energetico.

CERTIFICAZIONI

Tutte le caratteristiche tecniche, le certificazioni, i crediti acquisibili LEED sono disponibili in questa pagina (pagina LEED).

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE

Scopri la nostra documentazione di settore aggiornata.

TitleContentLink
Bioplus – Paver Life.PDF
Brochure – Bioplus.PDF
Scheda Tecnica – Bioplus Standard.PDF
Scheda Tecnica – Bioplus Tramezza.PDF
Scheda Tecnica – Manuale di Montaggio BioPlus.PDF

GALLERY

VIDEO

Vuoi maggiori informazioni?

Hai domande o hai bisogno di ulteriori dettagli?
Siamo qui per aiutarti. Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
La tua soddisfazione è la nostra priorità. Grazie per aver scelto di contattarci!